Per comprendere com’è strutturato un software per il telemarketing, è importante prima avere un quadro di base della sua struttura e dei suoi componenti. Inizieremo con una descrizione generale e poi approfondiremo i dettagli tecnici su come le diverse tecnologie funzionano insieme. A livello generale, il software per il telemarketing è composto da un frontend, […]
Per comprendere com’è strutturato un software per il telemarketing, è importante prima avere un quadro di base della sua struttura e dei suoi componenti. Inizieremo con una descrizione generale e poi approfondiremo i dettagli tecnici su come le diverse tecnologie funzionano insieme.
A livello generale, il software per il telemarketing è composto da un frontend, un backend e una piattaforma telefonica. Il frontend è la parte del software utilizzata dal personale del telemarketing, mentre il backend gestisce i dati e le comunicazioni tra il frontend e la piattaforma telefonica.
Ora che abbiamo una comprensione di base della struttura, approfondiamo gli aspetti tecnici:
- Backend: Nel caso di CallMaker, Python viene utilizzato come linguaggio di programmazione per il backend. Python è noto per la sua leggibilità, scalabilità e flessibilità. Il processo di backend gestisce i dati dei clienti, la cronologia delle chiamate e le interazioni con la piattaforma telefonica. Python consente uno sviluppo e una manutenzione rapidi delle funzionalità del backend.
- Frontend: Angular è utilizzato per lo sviluppo del frontend in CallMaker. Angular è un framework popolare per la creazione di applicazioni web dinamiche e responsive. Aiuta a creare un’interfaccia utente intuitiva e user-friendly per il personale del telemarketing, facilitando la gestione delle chiamate, dei dati dei clienti e dei follow-up.
- Piattaforma telefonica: CallMaker utilizza Asterisk come centralino telefonico per gestire la telefonia. Asterisk è una soluzione di telefonia open source che può essere integrata con diversi sistemi e protocolli. Ciò consente di automatizzare le chiamate, il routing e la registrazione, oltre a creare report dettagliati sulle prestazioni delle chiamate.
- Servizi cloud vs. On-premises: CallMaker è un software per il telemarketing basato sul cloud, il che significa che non dipende da un server locale. Ciò offre diversi vantaggi, come scalabilità, flessibilità e accessibilità da qualsiasi luogo con connessione internet. I software per il telemarketing più vecchi basati su server locali (on-premises) possono avere limitazioni in termini di aggiornamenti, scalabilità e manutenzione.
In conclusione, un software per il telemarketing è composto da frontend, backend e piattaforma telefonica che lavorano insieme per creare una soluzione efficiente e user-friendly per le aziende di telemarketing. CallMaker, che utilizza Python per il backend, Angular per il frontend e Asterisk per la telefonia, è un esempio di software per il telemarketing moderno e basato sul cloud che offre numerosi vantaggi rispetto alle soluzioni on-premises più datate.